la parola della domenica

 

Anno liturgico B
omelia di don Angelo nella terza Domenica di Quaresima
secondo il rito ambrosiano


7 marzo 2021



 

 

Es 32,7-13b
Sal 105
1Ts 2,20 - 3,8
Gv 8,31-59

Eccoci alla domenica di Abramo. La terza domenica di quaresima, nel nostro rito ambrosiano, passa abbracciata a questo nome: "Abramo". Dietro il nome, una storia, vi confesso, mi ha preso emozione. Voi direte che mi prende troppo spesso emozione, con sospetto che sia per via dell'età. Ma questo coincidere di eventi non mi lascia spento: la domenica di Abramo e un Papa che tocca e venera la terra da cui venne il nostro padre Abramo, la piana di Ur, e proprio ieri, quasi non ci fossero cesure. Capite, io vidi papa Francesco nella piana di Ur, nell'aria e sotto i cieli, l'aria e i cieli che respirò il grande patriarca. E folate di vento alzavano, come ali, vesti bianche, un vento che ci fa migranti come tutti i patriarchi. Della specie dei migranti.

Per questo racconto emozioni. La prima l'ho patita leggendo il brano della lettera di Paolo ai Tessalonicesi. Mi ha colpito quel ripetersi nel brano di queste parole: "non potendo più resistere…". C'è un desiderio da parte di Paolo di visitare quella comunità. Paolo da parte sua ne fa una malattia e, non potendo recarsi lui, si priva di uno stretto collaboratore per mandarlo. E aggiunge che già prima "non potendo più resistere" aveva mandato a chiedere notizie di loro. Penso che un brivido di emozione sia passato anche in voi. Quando non si può più resistere? Spesso quando il cuore ti batte forte. Per desiderio, desiderio di far sentire, di far toccare con mano, la tua vicinanza. Concreta.

E la mente, ora che ne parlo, va d'istinto a Francesco, il vescovo di Roma, che "non potendo più resistere", pensa che, per come è fatto, lui la vicinanza non la può delegare ad altri e va a visitare una terra martoriata, un popolo ferito, una chiesa stremata. Lui ha passione di toccare, e ieri gli venne di lodare quei pastori che, in stagioni di rischio, sono stati vicini, non funzionari, vicini alla gente, non in palazzi in sicurezza, ma tra la polvere delle chiese in macerie. Non potendo più resistere, lui, Francesco sta toccando quella terra. Toccare da vicino sulla pelle è il messaggio che mi rimanda: che tu possa dire spesso: "Non potendo più resistere…". Le immagini della piana di Ur dunque. Ma anche, a contrasto, le immagini del tempio nel racconto del vangelo di Giovanni, il tempio e gli uomini del tempio, il tempio divenuto luogo dell'immobilismo e dei nomi vuoti, luogo dove Abramo diventa un nome. Un nome citato a ripetizione in un dibattito pieno di astio, aspro: "Noi siamo discendenza di Abramo… nostro padre è Abramo".

Ma come? Abramo era l'uomo dell'uscita e del cammino. Gli occhi di Francesco ieri si perdevano lontano, sabbie e cieli. Ed erano come se lui sentisse, ancora impigliata nell'aria, la voce di Dio ad Abramo: "Vattene dalla tua terra, dalla tua parentela, e dalla casa di tuo padre, verso la terra che ti indicherò… E allora Abramo partì". Abramo lascia in eredità alle generazioni del futuro l'uscita. E il cammino. Dio fa uscire Abramo. Dio farà uscire Mosè dalla schiavitù. E comanderà a Mosè di far uscire. Ebbene accade la dissacrazione del nome di Dio, sotto il cielo di ogni religione, quando si usa il nome di Dio per sequestrarlo nelle nostre appartenenze - il "nostro" Dio - o addirittura per fare violenza: "Allora raccolsero delle pietre per gettarle contro di lui". Ucciderlo o - che è poi come ucciderlo - soffocarlo nel vuoto delle nostre discussioni, nella presunzione di dettare noi i confini.

Parliamo del tempio e degli uomini del tempio, ma, voi mi capite, potremmo dilatare il discorso alla società nelle diverse articolazioni del vivere comune. Accade quando diventiamo in concreto idolatri, idolatri dell'io personale o di gruppo, proiettati a sentenziare, mai a stare in ascolto; a metter in questione l'altro, mai a mettere in questione noi stessi; a incenerire l'altro mai a incenerire il delirio di noi stessi. Allora la religione, e non solo, si perverte nel vitello d'oro, il vitello d'oro denuncia assenza di cuore. Immobili perché in adorazione di ciò che è immobile. Manca l'aria delle uscite. Dio è un Dio che esce.

Penso che abbia colpito anche voi le ultime parole del racconto: "Raccolsero pietre, ma Gesù si nascose e uscì dal tempio". A volte mi prende paura che Gesù voglia uscire oggi dal tempio. E do alla parole tempio un significato dilatato. Un giorno mi venne da pregare così Gesù:

E venendo da cenacoli chiusi
in prati d'erbe smunte
senza refoli di vento,
l'avventura dei tuoi passi
su erbe bagnate
colorate d'ignoto
da un oltre che segna
il tuo passaggio di silenzio.
Andavi per pareti di vento.
Ed io a inseguire,
per acuto di nostalgia
il tuo
profumo di vento.

Ed ora ritornando ad Abramo vorei sfiorare le immagini del cielo e delle stelle. Il cielo che ieri papa Francesco fissava, occhi perduti, e gli venne da pensare agli occhi di Abramo, stesso cielo. Sono passati millenni, stesso cielo. Ma, quando accadde, era una notte, notte fonda. Abramo soffriva il prolungarsi dell'avverarsi di una promessa. Noi tutti ne soffriamo il prolungarsi. Ebbene quella notte Dio condusse Abramo fuori delle tenda a fissare il cielo e le stelle.

Ecco ora vorrei lasciare le parole a papa Francesco: "Cari fratelli e sorelle, questo luogo benedetto ci riporta alle origini, alle sorgenti dell'opera di Dio, alla nascita delle nostre religioni. Qui, dove visse Abramo nostro padre, ci sembra di tornare a casa. Qui egli sentì la chiamata di Dio, da qui partì per un viaggio che avrebbe cambiato la storia. Noi siamo il frutto di quella chiamata e di quel viaggio. Dio chiese ad Abramo di alzare lo sguardo al cielo e di contarvi le stelle. In quelle stelle vide la promessa della sua discendenza, vide noi.

E oggi noi, ebrei, cristiani e musulmani, insieme con i fratelli e le sorelle di altre religioni, onoriamo il padre Abramo facendo come lui: guardiamo il cielo e camminiamo sulla terra. Guardiamo il cielo. Contemplando dopo millenni lo stesso cielo, appaiono le medesime stelle. Esse illuminano le notti più scure perché brillano insieme. Il cielo ci dona così un messaggio di unità: l'Altissimo sopra di noi ci invita a non separarci mai dal fratello che sta accanto a noi. L'Oltre di Dio ci rimanda all'altro del fratello".

Guardiamo il cielo, camminiamo sulla terra.

 

Lettura del libro dell'Esodo - Es 32,7-13b

In quei giorni. Il Signore disse a Mosè: "Va', scendi, perché il tuo popolo, che hai fatto uscire dalla terra d'Egitto, si è pervertito. Non hanno tardato ad allontanarsi dalla via che io avevo loro indicato! Si sono fatti un vitello di metallo fuso, poi gli si sono prostrati dinanzi, gli hanno offerto sacrifici e hanno detto: "Ecco il tuo Dio, Israele, colui che ti ha fatto uscire dalla terra d'Egitto"". Il Signore disse inoltre a Mosè: "Ho osservato questo popolo: ecco, è un popolo dalla dura cervice. Ora lascia che la mia ira si accenda contro di loro e li divori. Di te invece farò una grande nazione". Mosè allora supplicò il Signore, suo Dio, e disse: "Perché, Signore, si accenderà la tua ira contro il tuo popolo, che hai fatto uscire dalla terra d'Egitto con grande forza e con mano potente? Perché dovranno dire gli Egiziani: "Con malizia li ha fatti uscire, per farli perire tra le montagne e farli sparire dalla terra"? Desisti dall'ardore della tua ira e abbandona il proposito di fare del male al tuo popolo. Ricòrdati di Abramo, di Isacco, di Israele, tuoi servi, ai quali hai giurato per te stesso e hai detto: "Renderò la vostra posterità numerosa come le stelle del cielo".

Sal 105 (106)

Salvaci, Signore, nostro Dio. Abbiamo peccato con i nostri padri, delitti e malvagità abbiamo commesso. I nostri padri, in Egitto, non compresero le tue meraviglie, non si ricordarono della grandezza del tuo amore. R Molte volte li aveva liberati, eppure si ostinarono nei loro progetti. Ma egli vide la loro angustia, quando udì il loro grido. R Si ricordò della sua alleanza con loro e si mosse a compassione, per il suo grande amore. Li affidò alla misericordia di quelli che li avevano deportati. R

Prima lettera di san Paolo apostolo ai Tessalonicesi - 1Ts 2,20 - 3,8

Fratelli, siete voi la nostra gloria e la nostra gioia! Per questo, non potendo più resistere, abbiamo deciso di restare soli ad Atene e abbiamo inviato Timòteo, nostro fratello e collaboratore di Dio nel vangelo di Cristo, per confermarvi ed esortarvi nella vostra fede, perché nessuno si lasci turbare in queste prove. Voi stessi, infatti, sapete che questa è la nostra sorte; infatti, quando eravamo tra voi, dicevamo già che avremmo subìto delle prove, come in realtà è accaduto e voi ben sapete. Per questo, non potendo più resistere, mandai a prendere notizie della vostra fede, temendo che il tentatore vi avesse messi alla prova e che la nostra fatica non fosse servita a nulla. Ma, ora che Timòteo è tornato, ci ha portato buone notizie della vostra fede, della vostra carità e del ricordo sempre vivo che conservate di noi, desiderosi di vederci, come noi lo siamo di vedere voi. E perciò, fratelli, in mezzo a tutte le nostre necessità e tribolazioni, ci sentiamo consolati a vostro riguardo, a motivo della vostra fede. Ora, sì, ci sentiamo rivivere, se rimanete saldi nel Signore.

Lettura del Vangelo secondo Giovanni - Gv 8,31-59

In quel tempo. Il Signore Gesù disse a quei Giudei che gli avevano creduto: "Se rimanete nella mia parola, siete davvero miei discepoli; conoscerete la verità e la verità vi farà liberi". Gli risposero: "Noi siamo discendenti di Abramo e non siamo mai stati schiavi di nessuno. Come puoi dire: "Diventerete liberi"?". Gesù rispose loro: "In verità, in verità io vi dico: chiunque commette il peccato è schiavo del peccato. Ora, lo schiavo non resta per sempre nella casa; il figlio vi resta per sempre. Se dunque il Figlio vi farà liberi, sarete liberi davvero. So che siete discendenti di Abramo. Ma intanto cercate di uccidermi perché la mia parola non trova accoglienza in voi. Io dico quello che ho visto presso il Padre; anche voi dunque fate quello che avete ascoltato dal padre vostro". Gli risposero: "Il padre nostro è Abramo". Disse loro Gesù: "Se foste figli di Abramo, fareste le opere di Abramo. Ora invece voi cercate di uccidere me, un uomo che vi ha detto la verità udita da Dio. Questo, Abramo non l'ha fatto. Voi fate le opere del padre vostro". Gli risposero allora: "Noi non siamo nati da prostituzione; abbiamo un solo padre: Dio!". Disse loro Gesù: "Se Dio fosse vostro padre, mi amereste, perché da Dio sono uscito e vengo; non sono venuto da me stesso, ma lui mi ha mandato. Per quale motivo non comprendete il mio linguaggio? Perché non potete dare ascolto alla mia parola. Voi avete per padre il diavolo e volete compiere i desideri del padre vostro. Egli era omicida fin da principio e non stava saldo nella verità, perché in lui non c'è verità. Quando dice il falso, dice ciò che è suo, perché è menzognero e padre della menzogna. A me, invece, voi non credete, perché dico la verità. Chi di voi può dimostrare che ho peccato? Se dico la verità, perché non mi credete? Chi è da Dio ascolta le parole di Dio. Per questo voi non ascoltate: perché non siete da Dio". Gli risposero i Giudei: "Non abbiamo forse ragione di dire che tu sei un Samaritano e un indemoniato?". Rispose Gesù: "Io non sono indemoniato: io onoro il Padre mio, ma voi non onorate me. Io non cerco la mia gloria; vi è chi la cerca, e giudica. In verità, in verità io vi dico: se uno osserva la mia parola, non vedrà la morte in eterno". Gli dissero allora i Giudei: "Ora sappiamo che sei indemoniato. Abramo è morto, come anche i profeti, e tu dici: "Se uno osserva la mia parola, non sperimenterà la morte in eterno". Sei tu più grande del nostro padre Abramo, che è morto? Anche i profeti sono morti. Chi credi di essere?". Rispose Gesù: "Se io glorificassi me stesso, la mia gloria sarebbe nulla. Chi mi glorifica è il Padre mio, del quale voi dite: "È nostro Dio!", e non lo conoscete. Io invece lo conosco. Se dicessi che non lo conosco, sarei come voi: un mentitore. Ma io lo conosco e osservo la sua parola. Abramo, vostro padre, esultò nella speranza di vedere il mio giorno; lo vide e fu pieno di gioia". Allora i Giudei gli dissero: "Non hai ancora cinquant'anni e hai visto Abramo?". Rispose loro Gesù: "In verità, in verità io vi dico: prima che Abramo fosse, Io Sono". Allora raccolsero delle pietre per gettarle contro di lui; ma Gesù si nascose e uscì dal tempio.

.

 

 


 
stampa il testo
salva in  formato rtf
Segnala questa pagina ad un amico
scrivi il suo indirizzo e-mail:
 
         
     

 
torna alla home