articoli di d. Angelo


 

FORSE I SUOI OCCHI SONO TRISTI

Forse erano tristi i suoi occhi.
Forse erano tristi gli occhi di Gesù, quando andava ripetendo: "Una generazione perversa e adultera pretende un segno. Ma nessun segno le sarà dato, se non il segno di Giona profeta. Come infatti Giona rimase tre giorni e tre notti nel ventre del pesce, così il Figlio dell'Uomo resterà tre giorni e tre notti nel cuore della terra" (Mt. 19, 39-40).
Cercavano segni. Il segno di Dio era nascosto in quell'uomo apparentemente normale. Ma loro cercavano altrove.
Forse erano tristi i suoi occhi.
Forse erano tristi gli occhi di Gesù, il giorno in cui si sentì dire -ed era a casa sua, tra i suoi, quelli del suo paese!-: "Quello che abbiamo udito che accadde a Cafarnao, fallo anche qui, nella tua patria" (Lc. 4,23).
Cercavano miracoli. Il miracolo di Dio era in quell'uomo apparentemente normale. Ma loro cercavano altrove.
Forse sono tristi i suoi occhi.
Forse sono tristi gli occhi di Gesù, oggi, oggi più di ieri, per questa generazione, la nostra, che va rincorrendo segni e miracoli. Più miracoli che segni. I segni infatti sono più impegnativi, chiedono conversione.
Sta diventando sempre più folla il numero di coloro che rincorrono spasmodicamente visioni e messaggi, mentre i verbi "vedere" e "toccare" vanno sempre più sostituendo un verbo, povero di visioni, il verbo "credere".

OSSERVO SGOMENTO

Osservo a volte sgomento l'importanza data sempre più a guaritori e veggenti, ad apparizioni e guarigioni, un fenomeno che ha ben poco da spartire con la fede, se sta la parola di Gesù: "Tommaso, perché hai visto, hai creduto. Beati quelli che, pur non avendo visto, crederanno" (Gv. 20,29).
Provo simpatia per questi beati, i beati della "normalità". Ma provo anche sgomento per questa voglia di toccare e di vedere, una voglia che richiama prepotente alla mente l'idolo e quelle parole -anche quelle tristi- di Gesù: "Quando il Figlio dell'Uomo tornerà, troverà ancora la fede sulla terra?" (Lc. 18,8).
Penso agli occhi tristi di Dio.
Come non rimanere senza parola per esempio, di fronte alla richiesta del sacramento della Cresima da parte di un adulto e la richiesta ha un'urgenza: "Che sia presto" -ti si dice- "perché così poi nel mio gruppo potrò ricevere l'effusione dello Spirito Santo".
Guardo trasognato e mi chiedo a quali lidi di religiosità stiamo approdando: l'impallidimento del sacramento ridotto a mero lasciapassare per le "effusioni" quelle vere, quelle che contano.
Rimango -lo confesso- senza parole, quando, gli occhi ubriacati di esaltazione, ti vengono a chiedere: "Allora, ti è piaciuta la nostra Messa? Non è come nelle altre chiese. Avrai pur provato qualcosa di nuovo!".
Ti stropicci gli occhi e ti vai chiedendo se Dio e il suo mistero debbano essere "qualcosa che piace" e se l'esaltazione debba essere la prova che ne sei stato sfiorato.

UNA LUMINOSA NORMALITÀ

È allora che con il cuore e con la nostalgia ritorno a quei cristiani "normali" -loro sì beati, secondo il Vangelo- quelli che credono senza vedere e senza toccare, quelli della messa domenicale, loro che l'effusione dello spirito non la vanno a cercare chissà dove o chissà quando, ma sanno crederla ogni volta che un prete "normale" in una celebrazione "normale" per la quale non ci sono manifesti di invito con tanto di scritta "ingresso libero" (sic!), sul pane e sul vino dice la preghiera "normale": "Manda il tuo Spirito, Signore, su questo pane e su questo vino, perché il tuo Figlio sia presente in mezzo a noi con il suo corpo e con il suo sangue... Donaci la forza dello Spirito Santo, perché diventiamo in Cristo un solo corpo e un solo spirito".

APRIRE LA FINESTRA

Cercare i segni o leggere i segni? Questo sembra essere lo spartiacque del problema.
Gesù, che da un lato diffidava dal "cercare" i segni, dall'altro invitava a "leggere" i segni: "Quando si fa sera, voi dite: Bel tempo, perché il cielo rosseggia; e al mattino: Oggi burrasca, perché il cielo è rosso cupo. Sapete dunque interpretare l'aspetto del cielo e non sapete distinguere i segni dei tempi?" (Mt. 16, 2-3).
Leggere i segni. Non sarà che, malati come siamo dell'eccezionalità, diventiamo sempre più analfabeti nella vita di ogni giorno?
Leggere nella normalità: "Ogni mattina apro la finestra" -mi diceva giorni fa una psicanalista- "e guardo con stupore".
Aprire ogni giorno la finestra della vita e perdersi a guardare, convinti, se abbiamo fede, di non avere davanti agli occhi il vuoto.
È una vita che cantiamo nelle chiese: 'I cieli e la terra sono pieni della tua gloria'. Ma poi facciamo come se fossero vuoti e andiamo a cercare altrove.

LÀ DOVE CI SI TROVA

"Là dove ci si trova": così Martin Buber intitola un capitolo di un suo libricino, piccolo ma prezioso "Il cammino dell'uomo".
Inizia il capitolo con un racconto chassidico, che narra la storia di Rabbi Eisik, figlio di Rabbi Jekel di Cracovia:
"Dopo anni e anni di dura miseria, che però non avevano scosso la sua fiducia in Dio, questi ricevette in sogno l'ordine di andare a Praga per cercare un tesoro sotto il ponte che conduce al palazzo reale.
Quando il sogno si ripetè per la terza volta Eisik si mise in cammino e raggiunse a piedi Praga.
Ma il ponte era sorvegliato giorno e notte dalle sentinelle ed egli non ebbe il coraggio di scavare nel luogo indicato. Tuttavia tornava al ponte tutte le mattine, girandovi attorno fino a sera.
Alla fine il capitano delle guardie, che aveva notato il suo andirivieni, gli si avvicinò e gli chiese amichevolmente se avesse perso qualcosa o se aspettasse qualcuno.
Eisik gli raccontò il sogno che lo aveva spinto fin lì dal suo lontano paese.
Il capitano scoppiò a ridere: "E tu, poveraccio, per dar retta a un sogno sei venuto fin qui a piedi? Ah, ah, ah! Stai fresco a fidarti dei sogni! Allora anch'io avrei dovuto mettermi in cammino per obbedire a un sogno e andare fino a Cracovia, in casa di un ebreo, un certo Eisik, figlio di Jekel, per cercare un tesoro sotto la stufa! Eisik, figlio di Jekel, ma scherzi? Mi vedo proprio a entrare e mettere a soqquadro tutte le case in una città in cui metà degli ebrei si chiamano Eisik e l'altra metà Jekel!". E rise nuovamente.
Eisik lo salutò. Tornò a casa sua e dissotterrò il tesoro, con il quale costruì la sinagoga intitolata "Scuola di Reb Eisik, figlio di Reb Jekel"".
"Il luogo in cui si trova questo tesoro" -commenta Martin Buber- "è il luogo in cui ci si trova... Nell'ambiente che avverto come il mio ambiente naturale, nella situazione che mi è toccata in sorte, in quello che mi capita giorno dopo giorno, in quello che la vita quotidiana mi richiede... è qui nel luogo preciso in cui ci troviamo che si tratta di far risplendere la luce della vita divina nascosta".
"La luce della vita divina nascosta" o, se volete, i segni di Dio nella normalità, in una luminosa normalità.
Aprirò le finestre ogni mattina, la finestra della vita -mi sono detto in questi giorni in cui tutti, chi più chi meno, stiamo riprendendo- e a sera mi chiederò se avrò letto i segni del passaggio di Dio o se sarò stato nel numero di quelli che i segni li vanno testardamente a cercare altrove.

don Angelo


torna alla home